Don Chisciotte « Toccava i cinquant'anni; forte di corporatura, asciutto di corpo, e di viso; si alzava di buon mattino, ed era amico della caccia [...] Negli intervalli di tempo…
Leggere libri, una nobile occupazione. “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando…
Keisatsu (Polizia), di Giorgio Merega “Tutto quello che è interessante accade nell’ombra, davvero. Non si sa nulla della vera storia degli uomini.” (Louis-Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte) Storia…
Scrittura “Una delle più diffuse ingenuità consiste nel ritenere che a furia di scrivere si possa diventare scrittori.”(Alessandro Morandotti) Per scrivere occorre credere nella parola, nel mascheramento del silenzio, nell’esercizio…
I Demoni I demoni di Fëdor Dostoevskij viene pubblicato in volume per la prima volta nel 1873. Il 21 novembre 1869 lo studente universitario Ivan Ivanovič Ivanov viene ucciso da…
Delitto e castigo Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij è, probabilmente, il suo romanzo più letto e conosciuto ed una delle opere letterarie più famose di tutti i tempi. Pubblicato…
Perché leggere? Leggendo viviamo molte vite. Occorre solitudine e questo è il motivo vero per il quale molti non leggono. Temono la solitudine. Potremmo anche dire perché l’arte o perché…
Morselli La notte tra il trentuno luglio e il primo agosto 1973 Guido Morselli si spara un colpo di rivoltella alla testa. Per tutta la vita aveva cercato, senza trovarlo,…
Gadda “Non per nulla, gl'interessi enciclopedici dell'Ingegnere coincidono (fino al delirio di riversare tutta la Funzione nell'Espressione) coi manifesti tracciati due secoli fa dagli impeccabili fratelli Verri e da…
I Promessi sposi “[…] Il principio, di necessità tanto più indeterminato quanto più esteso, mi sembra poter esser questo: Che la poesia, e la letteratura in genere debba proporsi…
Commenti recenti