Affaire Dreyfus Dal 1894 al 1906, più o meno negli stessi anni in cui il governo russo fabbricava e metteva in circolazione i falsi Protocolli dei Savi di Sion, la Francia…
Vittime di calunnie “Se non hanno più pane, che mangino brioche” è la frase tradizionalmente attribuita a Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena, regina di Francia, una delle donne più calunniate della storia, riferendosi al…
Cosa sta accadendo negli Stati Uniti? Difficile comprendere ma impossibile senza una lettura attenta del passato. Presento un libro che lessi quarant’anni fa ma che, a mio giudizio, resta fondamentale…
Segnalo un libro, a mio avviso magistrale, sulla guerra civile europea 1914-1945, una guerra dei trent’anni del Novecento. Indicato soprattutto a coloro che vogliono davvero tentare di comprendere ciò che è accaduto allontanandosi dall’uso…
11 novembre 1918 alle 5,20 del mattino, nella radura di Rethondes, nella foresta di Compiègne, a nord di Parigi, Alleati e Impero Prussiano firmano l’armistizio che mette fine alla Grande Guerra.…
Parte seconda. Wallenstein, il grande imprenditore della Guerra “Nell’anno del Signore 1595, di venerdì, il giorno di San Matteo, moriva l’illustrissimo Vilim senior von Valdštejn, Signore di Hermanitz, e qui…
Parte Terza Richelieu e l’egemonia francese in Europa Dopo la morte di Wallenstein il re d’Ungheria diviene comandante supremo dell’esercito imperiale. Il 22 luglio 1634 entra in Ratisbona, il 16…
Le Paci della Westfalia Nel 1642 le vicende della guerra volgono al ribasso per la Casa d’Asburgo. Gli svedesi pubblicano un manifesto col quale esortano tutte le Potenze tedesche belligeranti…
Maria Stuart: il destino tragico di una regina romantica. Scozia, Solvey Moss, presso il fiume Esk, 24 novembre 1542, le truppe comandate da Oliver Sinclair, favorito del re Giacomo V,…
La guerra dei trent’anni Parte prima. L’esplosione. Poco dopo le 9 del mattino del 23 maggio 1618, un mercoledì, Vilém Slavata si trova sospeso nel vuoto da una finestra del…
Commenti recenti