Per una possibile storia della musica. 1

Per una possibile storia della musica. 1

https://www.youtube.com/watch?v=9ti59NdbG1c Guillaume de Machault, presso Reims 1302 ca.-Reims 1377. Ars nova francese. Amore cortese in raffinata veste polifonica. A lui si deve un evento fondamentale nella storia della musica: la…
Puccini

Puccini

Giacomo Puccini   “La musica? Cosa inutile. Non avendo libretto come faccio della musica? Ho quel gran difetto di scriverla solamente quando i miei carnefici burattini si muovono sulla scena.…
Callas

Callas

Maria Callas "Maria Callas ha dalla sua prima apparizione ecceduto le attese stucchevoli dei melomani imponendosi, carismatica, come un altrove non solo del melodramma, di pur gradevole routine, ma soprattutto…
Beethoven

Beethoven

Beethoven Poesia allo stato puro. Opera 109, sonate per pianoforte, Pastorale, andantino della Settima, Waldstein, Fidelio, requiem Terza, Fürtwangler e piccolo K, Quartetti... e altro, molto altro. Solitario, fuori dagli…
La Musica in Schopenhauer… e altro

La Musica in Schopenhauer… e altro

La Musica in Schopenhauer... e altro Musica linguaggio universale, come volontà ed esistenza, in grado di oltrepassare la materia e portare alla luce la volontà noumenica. “La musica oltrepassa le…