Il Delitto Matteotti Il 10 giugno 1924 Giacomo Matteotti, onorevole socialista, uomo di spicco delle opposizioni parlamentari al Fascismo, viene sequestrato e ucciso. Un passo indietro: il 30 maggio, alla…
Europa Sento parlare spesso di Europa... Un tempo era sinonimo di Cristianità. Nel XVIII secolo Novalis identifica la Cristianità con l'unità e quindi con l'Europa. Per Curtius è Romania e…
5 maggio Giornata memorabile... esattamente due secoli fa nasceva Karl Marx. Il 5 maggio 1821 moriva Napoleone. Impossibile parlare di questi due giganti, nel bene e nel male, in poche…
Strage di Portella della Ginestra Primo maggio 1947, a Portella della Ginestra, dietro Palermo, circa duemila lavoratori della zona di Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Cipirello, in…
Resistenza Lotta che ha come obiettivi la sconfitta del nazifascismo e la liberazione del territorio occupato. Resistenza italiana caso emblematico dal momento che è proprio nel nostro paese che nasce…
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza Di Claudio Pavone A oltre mezzo secolo di distanza è ormai convinzione comune che occorra un ripensamento della Resistenza, sulla quale…
Barbari Völkerwanderung (migrazioni di popoli) o invasioni barbariche? Tacito, Germania, li descrive come modello di stile di vita semplice e non corrotto dalla civiltà mediterranea. Costruzione ideologica sposata anche da…
La caduta dell’impero romano Dopo Teodosio parte occidentale sempre più in crisi. Non vi è percezione del mutamento in un mondo lento. Noi siamo abituati alla velocità scatenata dalla rivoluzione…
Teodosio Flavio Teodosio, detto il Grande, governa dal 379 sino alla morte avvenuta nel 395. Nato a Cauca nell’odierna Galizia l’11 gennaio 347 da famiglia aristocratica assai potente e di…
Costantino Con lui inizia l’impero romano Cristiano. Trent’anni di governo, dal 306 al 337. “Pacifica” l’impero col ferro e col sangue. Aumenta gli organici dell’esercito, riforma il sistema monetario, fonda…
Commenti recenti