Ho sempre considerato Georges Simenon un grande scrittore. Mi piacciono i suoi romanzi, i racconti, le inchieste del commissario Maigret. Credo che il mio giudizio sia ampiamente condiviso (si pensi a…
Il club degli incorreggibili ottimisti di Jean-Michel Guenassia La vicenda si svolge a Parigi dalla fine del ‘59 al luglio 1964, con una coda nell’aprile 1980. Il protagonista e voce narrante,…
Il dottor Živago è un romanzo di Boris Leonidovič Pasternak, pubblicato in Italia nel novembre 1957, in anteprima mondiale, dalla Feltrinelli. Narra la vita avventurosa di un medico e poeta,…
L’anno passato si è celebrato il centenario della Rivoluzione russa e quindi si sono sprecati dibattiti, interventi più o meno seri, più o meno melensi su questo importante e terribile evento storico e sulle sue conseguenze…
Le benevole, romanzo del franco-americano Jonathan Littell, pubblicato nel 2006. Scritto originariamente in francese, narra in prima persona la storia di Maximilien Aue, un ex ufficiale delle SS responsabile di…
Eugénie Grandet è il tredicesimo romanzo di Honoré de Balzac, pubblicato nel dicembre 1833. Tradotto in italiano da Grazia Deledda. « In alcune province si trovano case la cui vista ispira…
Caso più unico che raro, Conrad diviene un grande romanziere scrivendo in una lingua non sua, appresa verso i vent’anni. Il suo tema fondamentale è la solitudine dell’individuo, in balìa…
I fratelli Karamazov è l’ultimo romanzo scritto da Fëdor Dostoevskij.Capolavoro assoluto. Parricidio, conflitto tra Fede e Ragione, riflessione severa sul Libero Arbitrio… « … Ciascuno di noi è colpevole di…
Kazuo Ishiguro, Nobel per la Letteratura 2017 Kazuo Ishiguro, contattato dalla BBC, ha commentato dicendo che è «un magnifico onore, soprattutto perché significa che sto seguendo le orme dei più…
Oggi ricordo un altro capolavoro che trova collocazione in una biblioteca ideale, un romanzo che ogni giovane dovrebbe leggere per tentare di costruire una sintassi esistenziale: “Anna Karenina”.Il conte Tolstoj…
Commenti recenti