L’ Angelo necessario “Io so bene che dentro la mia stanza c’è un amico invisibile, non si rivela con qualche movimento né parla per darmi una conferma. Non c’è bisogno…
Il diavolo... probabilmente “Il più grande errore moderno non è l’annuncio della morte di Dio, ma l’essersi persuasi della morte del diavolo.”(Nicolás Gómez Dávila) Διάβολος, diábolos, colui che divide, il…
Pochissimi sommessi appunti silenziosi sulla solitudine “Tutta l’infelicità degli uomini deriva da una sola causa, dal non sapere starsene da soli, in una camera.” (Blaise Pascal) Nella solitudine ciascuno comprende…
Piccole note sull’adolescenza “A mano a mano che invecchia, l’uomo intelligente deve simulare la sicurezza dogmatica dell’adulto. Per proteggere l’adolescente che continua a vivere in lui.”(Nicolás Gómez Dávila) La poetessa…
Qualche timida parola sulla dilagante maleducazione “Convincere l’altro, dialogare con lui, argomentare sul merito è molto più impegnativo e difficile che non trascinare l’avversario in una zuffa ove è solo…
Qualche appunto sulla volgarità “La volgarità consiste nel pretendere di essere ciò che non siamo.”(Nicolás Gómez Dávila) Credo che Dávila dica tutto in poche parole. Pretendere di essere ciò che…
Alcune note sull’autostima “Esiste una cosa peggiore della morte e di qualsiasi sofferenza, la perdita della stima di sé. Quando si viene colpiti da una o più persone nella stima…
Importanza della conoscenza “Tutte le cose sono belle in sé, e più belle ancora diventano quando l’uomo le apprende. La conoscenza è vita con le ali.” (Khalil Gibran) Iniziamo col…
Qualche considerazione sull’ansia “La paura del pericolo è diecimila volte più spaventosa del pericolo vero e proprio, quando si presenta di fatto davanti ai nostri occhi; e l’ansia è una…
Appunti sulla mediocrità “Ci si meraviglia, a torto, del successo della mediocrità. La mediocrità non è forte per ciò che è in sé, ma per le mediocrità che rappresenta, e…
Commenti recenti